L’Ordine degli Architetti di Cuneo in collaborazione con il Comune di Barge organizza
BACINO MINERARIO "LEONARDO DA VINCI": ANALISI DEL MATERIALE LAPIDEO, ESTRAZIONE, LAVORAZIONE E POSA
BARGE (CN)- Presso il Salone Multimediale "L. Geymonat"- via Monviso n. 1- 12032- Barge (CN)
PROGRAMMA
La registrazione sarà effettuata con firma autografa o tramite rilevamento con tessera sanitaria.
REGISTRAZIONE PARTECIPANTI ore 08,45 di lunedì 17 ottobre 2016.
LUNEDI’ 17 OTTOBRE 2016- ORE 09,00/12,30- 14,00/17,30
- Ore 9,00- 9,15: Accoglienza partecipanti
Saluto istituzionale del Sindaco di Barge, arch. Luca Colombatto e dell’Assessore alla Valorizzazione del Bacino Minerario Comunale, geom. Elio Vignetta.
- Ore 9,15 -10,00: Il bacino minerario "Leonardo da Vinci"- presentazione
Intervento dell’arch. Luca Colombatto, professore a contratto presso il Politecnico di Torino e dell’Ing. Cristiano Savoretto, Responsabile Ufficio Tecnico del Comune di Barge.
- Ore 10,00- 10,45: Caratteristiche petrografiche del materiale lapideo
Intervento del dott. geol. Riccardo Frencia, già membro della commissione cave della Provincia di Cuneo.
- Ore 10,45- 11,15: Tecniche di estrazione e lavorazione della pietra
- Intervento del prof. ing. Riccardo Sandrone, professore ordinario Politecnico di Torino.
- Ore 11,15 -12,00: Applicazioni pratiche tradizionali e innovative in edilizia. Tecniche di posa del materiale
- Intervento del dott. Enrico Vanzin - Architetto libero professionista.
- Ore 12,00 -12,30: Visita guidata ai materiali lapidei utilizzati nel Centro Storico di Barge accompagnati dal Sindaco di Barge, arch. Luca Colombatto, dal prof. Sandrone Riccardo e dal dott. Enrico Vanzin.
- Ore 12,00 -12,30: Pausa pranzo
curata dalla locale sezione dell’Istituto Alberghiero "G. Paire" - (la quota di partecipazione non comprende il costo del pasto, che viene comunque proposto a prezzo convenzionato. Per informazioni rivolgersi al personale presente in loco il giorno stesso dell’evento).
- Ore 14,00- 17,30: Visita ai siti di cava ed ai laboratori di lavorazione del materiale lapideo accompagnati dal prof. Sandrone Riccardo, dall’arch. Luca Colombatto e dal dott. Mauro Camusso, Presidente dell’Associazione "Bacino Minerario di Leonardo da Vinci".
- Ore 17,30: Chiusura lavori.
Saluto istituzionale.