Seguici su
Cerca

Barge in breve

Ultima modifica 8 marzo 2024

Il Comune di Barge, capoluogo della Valle Infernotto, è situato ai piedi del Montebracco e del monte Media, il capoluogo si trova a 363 metri di altitudine. Il centro abitato è posto alla confluenza dei torrenti Chiappera Infernotto da cui si origina il Ghiandone, affluente del Po nelle vicinanze di Staffarda. I ritrovamenti di siti preistorici sul Monte Bracco testimoniano la presenza di insediamenti umani sul suo territorio fin da epoca antichissima. Al tempo dei Romani era un pago (villaggio di piccole dimensioni) della Colonia Romana di Forum Vibii (Cavour).

- XI - XII sec.: Il primo documento che parla di Barge è il diploma dell' imperatore Ottone III del 31 luglio 1001 con cui conferma ad Olderico Manfredi, marchese d'Italia, varie terre tra cui Barge. Questo documento dimostra che nel secolo XII Barge era sotto il dominio dei conti di Torino.Foto storia di Barge - Chiesa San Giovanni Battista

- XIII -XIV: Barge passò prima ai marchesi di Saluzzo, poi agli Acaia e dal 1363 ai Savoia. A quel tempo Barge contava appena 100 fuochi (circa 500 persone), e la popolazione viveva nella condizione di servi dei Signori per i quali coltivavano la terra e si occupavano di faccende domestiche. Fu un periodo funesto in cui la popolazione sofrì gli orrori della guerra; ma nonostante ciò i bargesi crebbero di numero e di richezza, ed il paese venne tenuto sempre più in considerazione per la sua posizione strategica e per il forte castello.

-XV sec.: Nonostante la peste a metà del quattrocento, questo fu un secolo di prosperità e di pace. Tutte le case più antiche risalgono alla fine di questo secolo.

-XVI -XVII - XVIII sec. Fu fatale per Barge essere stato un castello fortificato, ed essere posta quasi ai confini con la Francia. Queste sue caratteristiche le tirarono addosso gli eserciti più aggueriti di quei tempi, quali quello francese e quello spagnolo. Fino alla rivoluzione Francese non si registrano che pochi fatti di rilievo, come la peste del 1630-31 che decimò Foto storia di Barge - Castello bassola popolazione.Nel 1690 fù saccheggiata dalle truppe del generale Catinat e in seguito fu soggiogata da Napoleone.

-XIX sec. E' il periodo dell'emigrazione verso l'Argentina; agl'inizi del secolo Barge contava, fra il concentrico e la campagna, circa 7000 abitanti. Nel 1872 la frazione Cardè si separò dal capoluogo sottraendovi altri 1200 abitanti.

-XX sec. E' la "belle èpoque" e Barge si rissoleva, diviene città industriale e rinomata stazione turistica, la popolazione arrivò a diecimila abitanti. Visse da lontano la grande guerra, ma conobbe gli scioperi del'21 e la nascita del fascismo. Ancora più da vicino conobbe la seconda guerra mondiale e la lotta partigiana. Ritornata la pace la città si avvia a diventare quella che oggi si può dichiarare una congiunzione positiva tra industria ed agricoltura, commercio ed artigianato.


201610201748182016102017473120161020174851

Fonti: "Vicende civili e religiose di Barge" di F. Alessio; Depliant:"Barge...un profilo"; " La pietra di Luserna a Barge" di G. di Francesco


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot
Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy