Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

7 biennale internazionale di scultura della regione piemonte

7 BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA della REGIONE PIEMONTE

Data :

6 ottobre 2010

Municipium

Descrizione


 
COMUNICATO STAMPA

Sabato 9 ottobre 2010si inaugurano a Barge, in provincia di Cuneo, nella Biblioteca Comunale e a Beinasco, alle porte di Torino, nell’ex chiesa di Santa Croce le mostre dei bozzetti degli artisti invitati a partecipare alla 7a Biennale Internazionale di Scultura della Regione Piemonte, Premio Umberto Mastroianni 2010.Le mostre resteranno aperte sino al 30 ottobre, giorno della proclamazione dei due vincitori e loro premiazione.
 
Promossodalla Regione Piemonte e organizzato dall’Associazione Piemontese Arte, il concorso è volto a individuare tra artisti italiani e stranieri, nati dopo il 1° gennaio 1965, due Scultori a cui commissionare un’opera ciascuno da collocarsi in uno spazio pubblico messo a disposizione da due città del territorio piemontese. Per l’edizione 2010 Barge e Beinasco. Il Premio si distingue infatti per la peculiarità di valorizzare la progettazione e la realizzazione di opere tridimensionali finalizzate ad un corretto inserimento nel contesto ambientale, paesaggistico ed urbano in cui l’opera finita diventa oggetto caratterizzante di un’area pubblica.
 
Fra tutti i bozzetti pervenuti, una quarantina, esposti nelle due mostre a Barge e Beinasco, la Commissione Giudicatrice composta dai critici d''arte Claudio Cerritelli, Martina Corgnati, Lea Mattarella e dalla dirigente regionale Anna Maria Morello ha individuato e segnalato, per ciascuna sede, 3 bozzetti finalisti.
 
Aspettoinnovativo di questa edizione è il coinvolgimento dei cittadiniche saranno chiamati a votare, fra i tre bozzetti finalisti, quello prescelto. A fine mostra, sabato 30 ottobre il bozzetto che avrà raccolto più voti sarà proclamato vincitore del concorso e realizzato al vero nel corso dell’anno successivo con il sostegno economico della Regione Piemonte.
 
Un’iniziativa di pregio per la capacità di abbinare la valorizzazione dell’attività artistica delle generazioni emergenti al territorio –afferma l’Assessore alla Cultura e alle Politiche GiovaniliMichele Coppola- con attenzione alla progettazione di opere che vanno a inserirsi ed arricchire il contesto ambientale, paesaggistico e urbano. La VII edizione si preannuncia  particolarmente interessante per la qualità delle opere realizzate e  per il crescente numero di progetti presentati. Accogliamo con piacere anche la novità di quest''anno che vede un’ulteriore partecipazione del territorio col coinvolgimento dei cittadini nella selezione dell’opera vincitrice.
Un ringraziamento va alla Commissione giudicatrice, ai sindaci delle località coinvolte e all’Associazione Piemontese Arte, presieduta dallo scultore Riccardo Cordero,  per avere reso possibile la realizzazione di questa edizione con la consueta sensibilità e tenacia.”

All’artista che realizzerà l’opera sarà assegnato un premio in denaro di € 5.000,00; agli altri due finalisti sarà assegnato un premio di € 1.500,00 cadauno.
 

Gli Artisti e i Finalisti (su richiesta inviamo tutte le 6 foto dei finalisti)

7a BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA DELLA REGIONE PIEMONTE. PREMIO UMBERTO MASTROIANNI 2010

Gli artisti partecipanti al concorso e presenti in mostra per la Città di Barge sono:

AGOP Armen, ANCESCHI Valerio, ANKLAM Alex, BERRUTI Valerio, CAPOZZA & FEDELI, CONIGLIO Viola, DEL PISTOIA Sandro, MANDELLI CONTEGNI Niccolò, MERISIO Christian Luca, MERLO Arianna & Nota Giulia, MORETTI Emiliano, PERINO & VELE, PIGA Cosimo, PIVETTA Nada, SANNA Edi, SATO Kimitake, SIRAGUSA Rita, SUAT Dundar, TERMINI Giovanni
Sono stati proclamati dalla Commissione Giudicatrice “Finalisti” : Arianna Merlo & Giulia Nota di Salerano Canavese (To), Valerio Berruti di Alba (CN), Armen Agop di Pietrasanta (Lu)


Gli artisti partecipanti al concorso e presenti in mostra per la Città di Beinasco sono:

BERRA Matteo, BOCCHINI Francesco, DE BIASIO Elena, GIANFREDA Alberto,IURLARO & PERINDANI, LAZZARINI Donata, NITTI SOTRES Daniele, NIOLA Laura, NOVELLO Daniela, PINNA Alex, RATA Emanuel, SCIFO Marco Maria Giuseppe, SIMEI Gabriele, TAKAHASHI Tomoriki, XHAFA Sislej, ZAZZERA Antonella
Sono stati proclamati dalla Commissione Giudicatrice “Finalisti”: Daniele Nitti Sotres di Milano, Francesco Bocchini di Roma, Antonia Iurlaro & Silvia Perindani di Milano
 
 
Invito Inaugurazione Mostre
sabato 9 ottobre 2010

ore 11:00 Beinasco
Ex Chiesa di Santa Croce
Piazza Alfieri – Beinasco (Torino)

Apertura mostra Beinasco: dal 10 al 30 ottobre 2010
Orario: dal lunedì al sabato 15-19, domenica e festivi 10-19; ingresso libero

ore 17:00 Barge
Biblioteca Comunale
Via Monviso, 1 – Barge (Cuneo)

Apertura mostra Barge: dal 10 al 30 ottobre 2010
Orario: giovedì e domenica 9 - 12; venerdì e sabato 14 -19; ingresso libero

Catalogo: in mostra


Scheda Informativa

7a BIENNALE INTERNAZIONALE DI SCULTURA DELLA REGIONE PIEMONTE.
PREMIO UMBERTO MASTROIANNI 2010

Ente Promotore: Regione Piemonte

Organizzazione:
Associazione Piemontese Arte, Via Mantova 19 – Torino
Telefono e fax 011 2481790, e-mail: piemontearte@libero.it www.piemontearte.com
Presidente Riccardo Cordero
Segreteria Federica Pepi


Coordinamento: Maria Elisabetta Todaro, Associazione Piemontese Arte

Ufficio Stampa: Explan, Liliana Panza 339 8406277, explan@infoteam3.it


Allo stesso modo il Sindaco e l’Assessore alla Cultura del Comune di BARGE ringraziano la REGIONE PIEMONTE per aver dato la possibilità di inserire in questo percorso culturale di livello internazionale il Comune di Barge, dimostrando sensibilità e vicinanza anche per quelle realtà territoriali periferiche, ma non per questo meno interessanti.

 

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot