Municipium
Descrizione
Ricorre anche quest’anno l’ormai tradizionale e atteso appuntamento delle “Giornate FAI di Primavera”, a cura del Fondo per l’Ambiente Italiano, istituzione che dal 1975 si impegna nella tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano, promuovendo l’educazione e la sensibilizzazione verso i beni artistici. L’edizione 2019, ormai la ventisettesima, in programma sabato 23 e domenica 24 marzo pp.vv., prevede l’apertura straordinaria al pubblico di oltre mille siti in tutta Italia. Durante questo fine settimana i visitatori potranno approfittare di tante aperture straordinarie e unirsi alle visite guidate a cui parteciperanno ben 40.000 Apprendisti Ciceroni, studenti che racconteranno aneddoti e segreti, momenti storici e condizioni attuali di questa grande eredità nazionale. Sarà anche l’occasione per raccogliere fondi e iscriversi alla Fondazione, che nel corso dell’anno organizza altri eventi e propone ai soci un programma di visite in luoghi esclusivi, normalmente chiusi al pubblico.
A Barge in particolare sarà accessibile ai visitatori la Certosa del Mombracco. La Certosa o Trappa del Mombracco sorge sulla sommità del Monte Bracco, già ben noto al grande Leonardo da Vinci che, in uno scritto del 1511, ne ricordava gli importanti giacimenti di pietra quarzite. Un antico convento era stato fondato sul luogo dai Certosini già nel XII secolo. L'edificio religioso, posto al centro del complesso architettonico, è a navata unica, con abside rettangolare. Gli affreschi superstiti, da poco restaurati, dimostrano come il luogo sia stato per secoli un centro di devozione popolare. Il luogo è stato scelto proprio per gli stretti legami col genio toscano, di cui quest’anno ricorrono i cinquecento anni dalla morte.
La visita, a cura del Gruppo FAI di Saluzzo, col supporto di Apprendisti Ciceroni studenti dell’Istituto Alberghiero “Giacomo Paire” di Barge e di volontari FAI, si svolgerà nei seguenti orari:
Sabato: 14:00 - 17:30 (ultimo ingresso 17:00)
Domenica: 10:30 - 12:30 / 14:30 - 17:30 (ultimo ingresso 17:30)
In caso di grande affluenza gli ingressi potrebbero essere sospesi prima dell'orario di chiusura indicato.
Musiche Occitane di tradizione antica, sotto la guida del Maestro Sergio Berardo, accompagneranno il percorso di visita.
E’ possibile prenotarsi on line all’indirizzo e-mail: cuneo@delegazionefai.fondoambiente.it.
Viene suggerito un contributo economico di Euro 3,00.
La Sindaca Prof.ssa Piera Comba invita caldamente ad approfittare di quest’occasione unica per visitare la Certosa del Mombracco nelle “Giornate FAI di Primavera”.
LA SINDACA PROF.SSA PIERA COMBA
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:02