Descrizione
L’art. 23, comma 2, del D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2012, n. 135, ha infatti confermato per l’esercizio finanziario 2013 l’istituto del cinque per mille dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche, attraverso il quale risulta possibile sostenere le attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente.
Scegliere di destinare il cinque per mille dell’IRPEF al proprio Comune significa dare il proprio contributo alla realizzazione di attività istituzionali in favore di persone in condizioni di disagio sociale, intervenendo in particolare con servizi e progetti rivolti a fasce deboli della popolazione, quali anziani, disabili, minori e famiglie in difficoltà.
La destinazione del cinque per mille non rappresenta un onere ulteriore per il cittadino. Le imposte sul reddito restano le medesime, ma senza la firma per la scelta del cinque per mille la quota comunque pagata da ogni cittadino non arriverà al Comune di residenza ma rimarrà allo Stato. La firma per il cinque per mille in favore del Comune di Barge consentirà dunque di far rimanere sul territorio comunale almeno una parte dei proventi da tassazione, concentrandoli a beneficio esclusivo della nostra comunità.
Per destinare il cinque per mille al Comune di Barge basta apporre la propria firma nell’apposito riquadro del modello 730 o Unico, alla voce “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”. E’ possibile, in alternativa, contribuire comunque, firmando il modello allegato al CUD e consegnandolo presso gli uffici postali presenti sul territorio.
L’Amministrazione esorta caldamente i concittadini affinché si realizzi la massima partecipazione a questa importante iniziativa, confidando che lo spirito di solidarietà che permea la nostra comunità si manifesti in un gesto significativo, piccolo per il singolo cittadino ma estremamente grande e prezioso per la collettività.
Per eventuali informazioni o chiarimenti in proposito si esorta a contattare direttamente gli uffici comunali.
IL SINDACO
LUCA COLOMBATTO
A cura di
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:45