Descrizione
L’Amministrazione Comunale sta operando alacremente a fianco della Regione Piemonte per promuovere dal punto di vista turistico-commerciale, nell’ambito della manifestazione Expo 2015, i prodotti di punta dell’economia locale, tra cui primeggiano sicuramente quelli lapidei ed in particolare il bacino minerario della Quarzite del Montebracco e della Pietra di Luserna di Montoso.
E’ strenua volontà dell’Amministrazione Comunale di Barge pervenire quanto prima alla certificazione del bacino minerario della Quarzite del Montebracco e della Pietra di Luserna di Montoso, onde contribuire anche con questo mezzo a offrire un nuovo vitale impulso all’attività economica. Operando per pervenire a questo risultato, tanto ambizioso quanto strategico per il benessere del territorio, il Comune di Barge ha già avviato tutte le procedure necessarie per conquistare il riconoscimento con marchio di qualità del bacino minerario locale, date le sue eccezionali caratteristiche geominerarie e storiche. La prestigiosa vetrina milanese di Expo 2015 costituirebbe sicuramente una tappa fondamentale nell’ambito di questo processo.
Il Sindaco di Barge e Assessore alle Cave della Provincia di Cuneo Luca Colombatto, di concerto con l''Assessore regionale Alberto Cirio, individuato dalla Regione Piemonte quale referente istituzionale per la gestione della promozione dei nostri prodotti all’Expo di Milano, sta elaborando un ambizioso progetto teso a promuovere le eccellenze locali. Si tratta di un vero e proprio pacchetto turistico che, nello specifico, prevede un connubio virtuale tra le nostre pianure e le colline langarole, in particolare quelle di Santo Stefano Belbo e Barolo, puntando ad un inedito legame tra il Re dei vini dolci, il Moscato, ed il Re di Pietra, il Monviso. Questi due territori, già accomunati al momento dal fatto di essere entrambi oggetto di proposta di riconoscimento quale patrimonio dell''umanità da parte dell’Unesco, potrebbero presentarsi uniti all’Expo 2015, offrendo ad un pubblico proveniente da tutto il mondo i tesori che li rendono unici: la pietra, già nota a Leonardo da Vinci, che decantava nel 1511 le qualità della pietra estratta dal “Mombracho sopra Saluzo… biancha come marmo di carrara senza macule”, e il vino. Per sottolineare tale unione, tanto più ideale in quanto non sussiste rivalità commerciale data la diversità dei beni che sostengono l’economia delle due zone, sono allo studio da parte di Colombatto e Cirio percorsi turistici appositi che prevedono l’utilizzo di elicotteri coi quali sorvolare le cave del territorio bargese e i vigneti langaroli. L’obiettivo è richiamare l’attenzione di un più vasto pubblico sulle qualità uniche del nostro territorio, senza escludere il possibile coinvolgimento di qualcuno dei circa duecentodieci capi di stato attesi in visita all’Expo.
IL SINDACO
Luca COLOMBATTO
A cura di
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:45