Descrizione
BANDO DI GARA -PROCEDURA APERTA
Questa Amministrazione intende procedere al seguente appalto:
GESTIONE DEL SERVIZIO ENERGIA DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEI FLUIDI BIENNIO 2012/2014
CUP D89E12000700004 -CIG 4451568E1C
STAZIONE APPALTANTE: Comune di Barge, Piazza Garibaldi n. 11, 12032 Barge, tel. 0175/347601 – telefax 0175/343623 – e-mail: barge@reteunitaria.piemonte.it; PEC: barge@cert.ruparpiemonte.it
PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: il servizio, ai sensi di quanto previsto con determinazione del Responsabile del Servizio Governo del Territorio n. 480 del 24 luglio 2012, verrà aggiudicato mediante procedura aperta come definita dall’art. 3 comma 37 del D. Lgs. n.163/2006 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari (art.82, comma 3, D.Lgs.163/06). Il presente appalto riguarda un contratto misto ai sensi dell’articolo 14 del D. Lgs. 163/2006. E’ considerato appalto pubblico di servizi in quanto i lavori previsti nel capitolato speciale d’appalto sono meramente accessori rispetto al servizio. Si procederà all’aggiudicazione anche nel caso in cui pervenga una sola offerta, purchè ritenuta congrua e conveniente per l’Amministrazione. Non sono ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, incondizionate e in aumento rispetto a quanto posto a base di gara. Per le offerte anormalmente basse si procederà ai sensi dell’articolo 86 e seguenti del D.Lgs. 163/2006 e dell’art. 284 del DPR 207/2010.
OGGETTO DELL’APPALTO: “Servizio energia” degli impianti di produzione e distribuzione dei fluidi primari, così come definito dall’art. 1, comma 1, lettera p) del D.P.R. 412/1993 e s.m.i. Categoria: n. 27 “Altri servizi” di cui all’allegato IIB del D.Lgs. 163/06.
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO: come da articolo 1 del Capitolato Speciale d’Appalto: gestione ed esercizio – comprendente conduzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, somministrazione di combustibile gassoso del tipo metano e combustibili liquidi derivati dal petrolio, assunzione responsabilità in qualità di “terzo responsabile” – degli impianti termici degli edifici, di proprietà o in uso, del Comune di Barge, per un periodo di anni 2, con esclusione di tacita proroga. L’appalto ha inoltre come oggetto la fornitura di acqua calda per usi sanitari, ove previsto (scuola materna capoluogo), per l’intero periodo contrattuale, estate e inverno.
DURATA DEL CONTRATTO: 2 anni. L’avvio del servizio aggiudicato potrà essere posticipato rispetto all’inizio previsto, in relazione alle vicende temporali correlate a: stipula contratto, possibilità di anticipazione del servizio, senza che l’aggiudicatario possa pretendere indennità o compensazioni di sorta, anche quando le vicende menzionate dovessero comportare una riduzione del biennio di durata del servizio. Il Comune di Barge, peraltro, si riserva di traslare la minore durata contrattuale, su periodo temporale successivo. L’appaltatore, dietro richiesta scritta del Comune, su conforme provvedimento, dovrà proseguire nell’espletamento dei servizi oggetto dell’appalto fino all’entrata in servizio della nuova ditta appaltatrice e comunque per un periodo di tempo non superiore a mesi sei (“proroga tecnica”), alle stesse condizioni economiche ed operative del capitolato, mantenendo la piena ed esclusiva responsabilità dell’espletamento di tutte le attività oggetto dell’appalto.
IMPORTO A BASE DI GARA: Importo a base di gara euro 190.945,08 per l’intero biennio di cui euro 3.519,14 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso
MODALITA’ DI DETERMINAZIONE DEL CORRISPETTIVO: parte a corpo e parte a misura, come disciplinato dal capitolato speciale di appalto.
TERMINE DI ESECUZIONE: ai sensi del capitolato speciale d’appalto.
MODALITA’ DI FINANZIAMENTO: fondi propri senza ricorso al credito.
MODALITA’ DI PAGAMENTO: pagamenti ai sensi degli artt. 24 e 36 del capitolato speciale d’appalto.
SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA: Sono ammessi alla gara i soggetti di cui all’art. 34 del D.Lgs 12.4.2006, n. 163, ovvero i soggetti che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi del successivo art. 37, per i quali non ricorrano le cause di esclusione indicate all’art. 38 del Codice degli Appalti. E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero individualmente ed in associazione temporanea o consorzio di concorrenti a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate. I consorzi di cui all’articolo 34 – comma 1 lettera b) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta e a pena di esclusione, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi altra forma alla gara. È vietata l’associazione in partecipazione, così come disposto dall’articolo 37 comma 9 del Codice. Parimenti è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei o dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.
SUBAPPALTO: L’appaltatore è tenuto ad eseguire in proprio il servizio oggetto del contratto. Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità, salvo quanto previsto dall’art. 116 del D.lgs. 163/2006. E’ consentito, previa autorizzazione della stazione appaltante, il subappalto per i soli lavori di manutenzione straordinaria e di installazione del sistema di controllo remoto. Il subappalto è regolamentato dall’art. 118 del D.Lgs 163/06 e dall’art. 170 del D.P.R. 207/2010. L’impresa ha l’obbligo all’atto dell’offerta di indicare quanto intende subappaltare o concedere a cottimo. L’importo complessivo dei lavori subappaltati dovrà comunque rimanere contenuto entro il limite di legge, di cui all’art. 118 del Codice degli Appalti.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:
Ai sensi dell’art. 327 del D.P.R. 207/2010 e della normativa speciale vigente in materia di energia
possono partecipare alla gara i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
- requisiti di ordine generale di cui all’art. 38 del D.Lgs 163/2006;
- requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 39 del D. Lgs. 163/2006;
- abilitazione alla conduzione degli impianti di cui all’art. 287 del D.Lgs 152/2006;
- requisiti di cui all’art. 11, comma 3, del D.P.R. 412/1993 e s.m.i. per l’assunzione del ruolo
del “Terzo responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico”;
- requisiti di cui al D.M. 22.1.2008, n. 37.
AVVALIMENTO: è ammesso l’avvalimento nel rigoroso rispetto di quanto stabilito dall’art. 49 del D.Lgs. 163/06 e DPR 207/10. Le dichiarazioni e i documenti richiesti dall’art. 49, comma 2, del D.Lgs. 163/06, ai fini del legittimo ricorso all’istituto dell’avvalimento, devono essere inseriti nella busta contente la documentazione amministrativa.
SOPRALLUOGO: Al fine di una corretta e ponderata valutazione dell’offerta, da parte di ciascun concorrente dovranno essere effettuati specifici sopralluoghi presso tutti gli immobili su cui è previsto lo svolgimento del servizio e l’esecuzione dei lavori, con lo scopo di prendere esatta cognizione delle condizioni locali che possono influire sulla determinazione dell’offerta. Il sopralluogo ha carattere obbligatorio, a pena di esclusione dalla gara. Le visite potranno avvenire anche congiuntamente ad altre ditte ed ESCLUSIVAMENTE previo appuntamento telefonico al n. 0175/347612 –segreteria ufficio tecnico comunale. Gli avvenuti sopralluoghi, che dovranno essere effettuati alla presenza di un tecnico della stazione appaltante, saranno comprovati da un attestato da inserire in originale nella busta A “documentazione amministrativa” del presente bando.
Si precisa che il sopralluogo dovrà essere effettuato esclusivamente da:
-
o legale rappresentante o direttore tecnico dell’impresa (muniti di copia del certificato C.C.I.A.A.
-
o altro documento da cui sia desumibile la carica ricoperta);
-
o un dipendente dell’impresa, munito di specifica delega con allegata fotocopia di un documento di riconoscimento del delegante e del delegatario;
-
o un professionista, anche non dipendente dell’impresa, munito di apposita delega con allegata
fotocopia di un documento di riconoscimento del delegante e del delegatario. Nel caso di raggruppamenti temporanei di imprese o consorzi non ancora formalmente costituiti, la presa visione potrà essere effettuata da una qualsiasi delle imprese che intendono associarsi o consorziarsi.
ELABORATI DI GARA: i documenti di gara sono visibili presso l’ufficio tecnico comunale nelle ore d’ufficio (lunedì: 10.30-12.00, martedì: 10.30-12.00 15.00-16.00, mercoledì 10.30-12.00, giovedì 9.00-12.00 15-17, venerdì 10.30-12.00) o scaricabili via internet al seguente link www.comune.barge.cn.it.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA: I concorrenti dovranno far pervenire con modalità scelte a loro discrezione e a loro rischio un plico chiuso e sigillato, pena l’esclusione dell’offerta, contenente due buste, contrassegnate rispettivamente come: A) documentazione amministrativa, -B) offerta economica, all’indirizzo: COMUNE DI BARGE, Piazza Garibaldi 11 – 12032 BARGE entro il termine perentorio delle ore 12,00 del 19 settembre 2012, pena l’esclusione dalla gara. Oltre il suddetto termine non sarà ritenuta valida alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerte precedenti. Il Plico dovrà chiaramente riportare, oltre al nominativo del destinatario e del mittente, la seguente dicitura: “Offerta per la gara del Servizio energia degli impianti di produzione e distribuzione dei fluidi biennio 2012/2014”. Resta inteso che il recapito del Plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, esso non giunga a destinazione in tempo utile. Non fa fede la data del
timbro postale. In caso di A.T.I. sul Plico andrà indicato il nominativo di tutti i componenti
dell’A.T.I.
Nel Plico di cui sopra il concorrente dovrà inserire:
A) separata busta chiusa e sigillata, pena l’esclusione dell’offerta, riportante all’esterno la dicitura “ A) documentazione amministrativa”, contenente:
1. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, contenente le attestazioni indicate nel modello allegato, e comunque completa di tutti i punti indicati nello stesso, resa ai sensi dell’art. 47 del
D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, accompagnata da copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore, attestanti il possesso:
-
o dei requisiti di ordine generale;
-
o dei requisiti di idoneità professionale;
-
o dell’abilitazione alla conduzione degli impianti di cui all’art. 287 del D.Lgs 152/2006.
-
o dei requisiti di cui all’art. 11, comma 3, del D.P.R. 412/1993 e s.m.i. per l’assunzione del ruolo del “Terzo responsabile dell’esercizio e della manutenzione dell’impianto termico”.
-
o dei requisiti di cui al D.M. 22.1.2008, n. 37.
In caso di riunioni di imprese non formalmente costituite, la dichiarazione dovrà essere resa da tutte le imprese riunite, mentre in caso di associazione temporanea di imprese già
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:45