Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Giornata di studio su leonardo

GIORNATA DI STUDIO SU LEONARDO

Data :

29 aprile 2019

Giornata di studio su leonardo
Municipium

Descrizione

Il COMUNE DI BARGE, in collaborazione con la REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Cultura, l’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, l’Università degli Studi di Urbino, la Fondazione Pedretti di Vinci e l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Cuneo organizza la giornata di studio

“Leonardo Da Vinci scienziato, filosofo ed artista. Le radici dell’umanesimo scientifico”

10 maggio 2019
dalle ore 15,00
presso il Salone “Ludovico Geymonat” 
sito nella Biblioteca Comunale “Michele Ginotta” (Via Monviso n. 1)

Interverranno:

Fabio Minazzi (Università degli Studi dell’Insubria): Leonardo scienziato e filosofo
 
Sara Taglialagamba e Gino Tarozzi (Università di Urbino Carlo Bo): Leonardo Da Vinci e gli strumenti tra arte e scienza
 
Rolando Bellini (Accademia di Brera, Milano): Leonardo artista e scienziato
 
Marco Marinacci (Università Telematica “E. Campus”): Sull’ermeneutica leonardiana

La partecipazione al suddetto evento comporterà l’assegnazione di crediti formativi ai docenti di ogni ordine e grado e agli studenti. Al termine della giornata di studio verrà rilasciato loro idoneo attestato di frequenza. L’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo fa parte infatti della Rete degli istituti associati all’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, agenzia di formazione accreditata presso il MIUR riconosciuta con DM 25.05.2001, Prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con Decreto Prot. n. 10962 dell’08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.
      
LA SINDACA Prof.ssa PIERA COMBA

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot