Descrizione
Domenica 21 settembre u.s. si è svolta a Barge un’intensa giornata in ricordo dell’80° anniversario della Liberazione. La Città di Barge, in collaborazione col COMITATO INTERCOMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RESISTENZA – MONTOSO ha curato l’evento, articolato in due distinti momenti.
Un primo momento si è svolto presso la sala “Ludovico Geymonat” della biblioteca comunale “Michele Ginotta”, dove il Sindaco di Barge Ivo Beccaria ha portato i saluti dell’Amministrazione Comunale a un pubblico numeroso. Erano presenti anche l’Assessore Monica Veglia, l’Assessore Romina Bruno Franco, i Consiglieri Christian Carle, Mara Fosforo e Lorenzo Rossa, in rappresentanza dell’Amministrazione. Ospiti speciali Giuseppe Geymonat, figlio di Ludovico Geymonat, i discendenti della Famiglia Ribotta, storica proprietaria del Ciabot della Capoloira, rifugio dei partigiani, una delegazione dell’A.N.P.I. – IMI di Nicolosi (CT), capitanata dal Prof. Giuseppe Mazzaglia, autore del libro “Nicolosi e La Guerra. Percorsi di vita, memorie e testimonianze”, Matilde Fazio in Colajanni, nuora del partigiano Pompeo Colajanni (Nicola Barbato) e Antonio Zito figlio del partigiano Mauro Zito (Palermo).
Ai saluti istituzionali sono seguiti un intervento del Vice Presidente del Comitato Intercomunale per la valorizzazione della Resistenza – Montoso Assessore Romina Bruno Franco, un intervento del Presidente dell’Associazione Famiglie Caduti in Guerra Chiaffredo Maurino e un intervento della Consigliera Regionale Marina Bordese. Gli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo di Barge hanno partecipato attivamente con delle letture.
La commemorazione è quindi proseguita con un secondo momento al Ciabot della Capoloira, raggiunto con una passeggiata a piedi. Qui si sono susseguiti vari interventi e riflessioni, tra cui quello del Dott. Paolo Allemano. Il tutto intervallato con canti a cura del Coro de Ij Cantor dla Meidia.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 09:44