Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Il 23 settembre a barge si inaugura il festival dei diritti con serata sul tema “i diritti della montagna”

IL 23 SETTEMBRE A BARGE SI INAUGURA IL FESTIVAL DEI DIRITTI CON SERATA SUL TEMA “I DIRITTI DELLA MONTAGNA”

Data :

17 settembre 2020

Il 23 settembre a barge si inaugura il festival dei diritti con serata sul tema “i diritti della montagna”
Municipium

Descrizione

Mercoledì 23 settembre 2020 h 21:00 al Cinema di Barge sarà avviato un percorso di riflessione chiamato Festival dei Diritti, nato, sul modello del bargese Maggio dei Diritti, dalla collaborazione tra alcuni giovani e dal sostegno del Comune di Barge, del Comune di Piossasco e delle associazioni AIPEC e Economia di Comunione, Ass. Insieme per Canelli.
Il tema I diritti della montagna sarà sviluppato attraverso l'incontro con Enrico Camanni, scrittore, suo tra l’altro il saggio “I ribelli della montagna”, giornalista e alpinista, in dialogo con Marco Bussone (Presidente UNCEM) e la proiezione del corto “Mombracho” del documentarista Andrea Fenoglio, frutto di un laboratorio tenuto nell’estate del 2019 con alcuni uomini del Centro Diurno “Le Nuvole” di Saluzzo, coordinati da Lele Odiardo e Claudio Latino.
Nel video gruppo di uomini si inoltra nei sentieri del Monte Bracco alla ricerca di alcune verità nascoste, sul cammino incontrano altri uomini che rispondono alle loro domande: lo studioso di storia locale Giorgio Di Francesco, l’architetto di giardini Paolo Pejrone, il giornalista Mattia Bianco, gli appassionati di incisioni rupestri Luca Midulla e Eugenio Chialvo, l’assessore di Sanfront Laura Borsetti, la guida naturalistica di Vesulus Sonia Beltrando, l’ultimo abitante di Balma Boves Giuseppe Elne, il professore Aldo Molinengo e lo scalatore e alpinista Flavio Parussa.
Il laboratorio chiude il percorso finanziato dalla Regione Piemonte, insieme agli sponsor EDISON, ITT, Monviso Solidale, Unione Montana Barge Bagnolo, Unione Comuni del Monviso e Parco del Monviso, per i 500 anni della morte di Leonardo Da Vinci, e sarà proprio l’intervento misterioso dell’illustre personaggio a sostenere il percorso di ricerca sviluppato sul MOMBRACHO, come il Genio chiamava la montagna, che oggi appare per ampi tratti disabitata, ma porta ovunque in sé le tracce degli uomini che per millenni l’hanno abitata.
La Sindaca Prof.ssa Piera Comba invita caldamente a prendere parte a questo evento. Modererà la serata Giorgio Di Francesco.
Per informazioni e prenotazioni Comune di Barge tel 0175347601 – mail barge@comune.barge.cn.it
LA SINDACA
Prof.ssa Piera COMBA

Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot