Descrizione
Prenderà l’avvio a Barge il prossimo 19 febbraio un percorso di formazione linguistica, culturale e di educazione civica tra Italia e Cina realizzato a cura dell’Associazione Gruppo Abele di Torino nell’ambito di un progetto denominato “L’Aquila e il Dragone – Percorsi di formazione linguistica, culturale, e di educazione civica tra Italia e Cina”, presentato dall’Associazione Gruppo Abele a valere sul Fondo Europeo per l’integrazione di cittadini di Paesi Terzi annualità 2011 – Azione 3 “Progetti giovanili”, cui anche il Comune di Barge ha aderito, condividendo gli obiettivi del progetto (che coinvolge nella prima fase del progetto, oltre alla nostra cittadina, anche la città di Torino e le aree territoriali dei Comuni di Cuorgnè e Luserna San Giovanni), sostenendo le relative attività e mettendo a disposizione, nello specifico, un locale per la realizzazione di laboratori di lingua e cultura cinese sul territorio.
L’Aquila e il Dragone, antichi simboli dell’Impero Romano e dell’Impero Cinese si incontrano in un progetto che intende promuovere scambio ed interazione tra italiani e cinesi tramite azioni di reciproca conoscenza linguistica e culturale. Il percorso che partirà martedì 19 febbraio intende offrire agli operatori che lavorano nei diversi sportelli e servizi (in particolare operatori comunali, socio-sanitari, economici e culturali, insegnanti, forze dell’ordine) un’occasione per conoscere la cultura, le tradizioni, il sistema socio/economico ed alcuni primi elementi della lingua cinese, per aumentare così la possibilità di interagire tra cittadini italiani e cinesi.
Sono previsti n. 7 appuntamenti, realizzati a cura di esperti, che si svolgeranno presso il Salone Geymonat sito nella Biblioteca Comunale “Michele Ginotta” di Barge in orario pomeridiano. La partecipazione è gratuita. Per informazioni ed iscrizioni occorre contattare l’Associazione Gruppo Abele (Corso Trapani n. 91 Torino - Tel. 011/3841083; e-mail: genitoriefigli@gruppoabele.org).
Si allega il volantino illustrativo dei corsi.
IL SINDACO
LUCA COLOMBATTO
L’ASSESSORE
VALERIO AIRAUDO
A cura di
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:33