Descrizione
PagoPA è un sistema di pagamenti
elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e
trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica
Amministrazione. Non è un sito o una app da cui pagare
direttamente, ma una piattaforma che mette in comunicazione
cittadini, enti pubblici e Prestatori di Servizi di Pagamento
(PSP).
Il suo obiettivo, infatti, è semplificare,
sia per i cittadini che per le amministrazioni, la gestione
dei pagamenti, attraverso la digitalizzazione e la diminuzione
dell’uso del contante e modalità uniformi di utilizzo dei
servizi che le pubbliche amministrazioni erogano.
Vantaggi per i cittadini
PagoPA offre al cittadino la possibilità di:
- scegliere tra molteplici canali e metodi di pagamento
- avere la completa visibilità dei costi di commissione associati a ciascun metodo di pagamento e scegliere l’opzione più conveniente;
- avere sempre la certezza del debito dovuto, grazie all'aggiornamento automatico dell’importo (se l’importo varia nel tempo per interessi di mora o saldi parziali, su pagoPA viene sempre aggiornato);
- avere un'esperienza di pagamento nei confronti delle amministrazioni pubbliche più economica, efficiente e digitale.
Modalità di pagamento:
Il pagamento degli avvisi PagoPA potrà avvenire:
- online attraverso i canali messi a disposizione dai Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) come home banking e app mobile;
- presso gli sportelli della propria banca;
- presso gli sportelli degli uffici postali;
- presso le tabaccherie e gli esercizi aderenti al circuito (PSP Mooney e Punti Vendita Mooney).
Costi di commissione
Il pagamento dell'avviso PagoPA può essere soggetto a
commissioni che sono esposte al cittadino in modo chiaro e
trasparente e che servono a coprire i costi che i Prestatori
dei Servizi di Pagamento (PSP) sostengono per garantire un
servizio comodo, sicuro, efficiente e di qualità h24x365
giorni l'anno. Le commissioni sono diversificate per canale
utilizzato. Di norma, sui canali home banking e app mobile,
sono generalmente applicate commissioni più basse rispetto
agli sportelli con operatori.
I costi di commissione relativi ai servizi di gestione di
pagamento erano presenti anche prima dell'introduzione di
PagoPA, ma in molti casi non erano indicati in maniera
esplicita. Ora il cittadino è libero di scegliere
consapevolmente l’opzione più conveniente in base alle proprie
preferenze e abitudini, confrontando i costi di commissione
legati a ciascun metodo di pagamento disponibile.
Vantaggi per la pubbliche amministrazioni
PagoPA consente alle pubbliche amministrazioni di ottenere efficienza e risparmi economici, attraverso:
- la gestione dei pagamenti in modo centralizzato, con un significativo risparmio nei costi di gestione;
- il controllo e il monitoraggio, in tempo reale, di tutti gli incassi con la certezza che le somme dovute siano state davvero pagate e incassate;
- la possibilità di effettuare ipotesi efficienti di politiche di spesa;
- la riduzione dei costi di incasso;
- la riduzione dei costi indiretti derivanti da una non corretta gestione dei pagamenti (pagamento in contanti, spostamenti, recupero del credito, sanzioni, ecc.);
- la diminuzione dell’uso del contante a favore dei pagamenti con moneta elettronica;
- la riconciliazione automatica del pagamento rispetto alla posizione debitoria;
- l’incasso di somme direttamente sul conto di tesoreria a D+1, ovvero la possibilità di ricevere le somme il giorno successivo all’avvenuto pagamento.
Maggiori informazioni sul sito www.pagopa.gov.it
I servizi attivati dal Comune di Barge
I servizi di pagamento già attivi su PagoPA, usufruibile a questo link: https://pagopa.comune.barge.cn.it/it/payments
TRIBUTI
- Canone Unico Patrimoniale - CORPORATE
- Imposta di soggiorno
- Sanzioni Ambientali
- Uso locali (sala polivalente/tettoia centro sociale/palestra)
- Canone gestione impianto fotovoltaico su impianti sportivi
- Rimborso utenze impianti sportivi
- Diritti pubbliche affissioni - canone unico patrimoniale
- Imposta pubblicità - canone unico patrimoniale
- Riscossione coattiva Imposta Comunale Pubblicità
- Diritti passaggio carro funebre
- Riscossione coattiva sanzioni C.D.S.
- Canone unico patrimoniale - COSAP
- Riscossione coattiva COSAP
- Locazioni
- Locazioni per installazione impianti di telecomunicazioni
- TIA e TARI
- TARI anni precedenti
- Riscossione coattiva TARI
POLIZIA LOCALE
- Rimborso danni automezzi P.M.
RAGIONERIA
- Diritti Vari
- Rimborso spese di notifica
DEMOGRAFICI
- Carta Identita Elettronica
- Costo per emissione Carta d'Identità Cartacea
- Diritti di segreteria anagrafe
- Carta d'identità
- Utilizzo salone consiliare per celebrazione matrimoni
- Diritto per accordi di separazione consensuale
EDILIZIA/SUAP
- Certificati di destinazione urbanistica
- Diritti di Rogito
- Entrate da contratti assicurativi
- Monetizzazione aree a standards
- Oneri Condono Edilizio
- Rimborso danni al patrimonio Comunale
- DIRITTI PRATICHE SUAP
- Diritti di segreteria / istruttoria
CULTURA/SPORT
- Sanzioni amministrative
- Canone per utilizzo impianti sportivi
LOCAZIONE LOCALI
- Rimborso spese consumi energia elettrica ambulanti mercato
AVVOCATURA
- Risarcimenti e indennizzi disposti da provvedimenti giudiziari
PATRIMONIO
- Alienazione beni immobili
- Alienazione beni mobili
- Concessioni cimiteriali
- Rimborso spesa per chiusura e iscrizione loculo/celletta cimiteriale
- Diritti per servizi cimiteriali
VARIE
- Proventi da Sponsorizzazioni
- Donazioni
- Sovracanoni idroelettrici
- Rimborso spese contratti
SCUOLA
- Scuolabus
A cura di
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 18:35