Descrizione
L’Amministrazione del Comune di Barge ha disposto di aderire al Progetto “VENTO” (acronimo di VENezia – TOrino), elaborato dal Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Pianificazione per la realizzazione di una ciclovia di collegamento tra Venezia e Torino che seguirà in larga parte il corso del fiume Po. La finalità del progetto è quella di creare un’infrastruttura per lunga percorrenza in bicicletta, al fine di promuovere l’attività fisica, il turismo sostenibile e l’economia dei luoghi attraversati. Il progetto prevede infatti un percorso ciclabile di 679 Km da Venezia a Torino, passando per l’Expo 2015. “VENTO” si propone di utilizzare i tratti ciclabili già presenti sul territorio e di sollecitare le Regioni interessate, gli Enti Fluviali e il Governo a dare avvio alla realizzazione dei tratti necessari per il completamento dell’opera, con una previsione di costo valutata intorno agli 80 milioni di Euro, da coprire con fondi europei, nazionali e regionali.
I promotori del Progetto “VENTO” hanno elaborato un apposito Protocollo d’Intesa, che è stato firmato ufficialmente il 12 maggio 2013 dai Comuni di Milano, Torino e Venezia insieme alle autorità di bacino del fiume Po. Detto Protocollo d’Intesa è stato successivamente sottoscritto da molte altre municipalità, province ed enti parco. Il Comune di Moncalieri, che ha sottoscritto il Protocollo il 6 giugno 2013, si è fatto a sua volta promotore dell’iniziativa verso i Comuni dell’area a Sud di Moncalieri, chiedendo la loro adesione al Progetto “VENTO” e la firma del relativo Protocollo d’Intesa al fine di imprimere un’ulteriore sollecitazione al Governo per il finanziamento e l’approvazione del Progetto.
Su delega del Sindaco di Barge Luca Colombatto, l’Assessore al Turismo Dott.ssa Cristina Coero Borga ha sottoscritto il Protocollo d’Intesa “Ciclovia VENTO, Venezia – Milano – Torino lungo il fiume Po” lo scorso venerdì 6 giugno a Moncalieri, insieme ai Sindaci o loro delegati dei Comuni del Monviso, Chivasso e Gassino.
L’adesione al Progetto “VENTO”, che rappresenta un sicuro strumento di sviluppo sportivo, turistico, economico e sociale per il nostro territorio - la realizzazione di reti di percorsi ciclabili riveste infatti un ruolo di primaria importanza nella promozione della mobilità e del turismo sostenibile, sul modello delle cosiddette greenways del Nord Europa - non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria e sul patrimonio degli Enti aderenti, in quanto si tratta di una semplice manifestazione di intenti, senza alcun impegno dal punto di vista finanziario. Gli Enti sottoscrittori metteranno a disposizione del Progetto archi di tracciato già esistenti sul proprio territorio.
IL SINDACO
Luca COLOMBATTO
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Itt cura l’installazione di nuove stazioni di ricarica elettrica a barge
- Convocazione consiglio comunale giovedi' 27 giugno 2024 ore 21:00
- Tari 2024
- Incontro con le famiglie cinesi sul tema della dipendenza da smartphone
- Avviso apertura iscrizioni on line al servizio mensa scolastica anno scolastico 2024/2025
- Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (peba)
- Piano d'intervento operativo per il miglioramento della qualita' dell'aria: misure strutturali e temporanee di limitazione delle emissioni
- Chiuso l’anno pastorale con un concerto ad assarti
- Barge ha aderito a spazzamondo 2024
- Avviso spese sostenute nell'anno 2023 per il servizio mensa scolastica detraibili nella dichiarazione dei redditi 2024
Ultimo aggiornamento: 26 settembre 2025, 17:47